fbpx
0
0
0
s2smodern

Spesso ci chiediamo cosa sia l’autismo e quali siano le cause.

Questo breve articolo ha lo scopo di fornire una sintetica panoramica generale sull’autismo.

L’Autismo è un disturbo pervasivo del neurosviluppo, caratterizzato dalla compromissione dell’interazione sociale e da deficit della comunicazione verbale e non verbale, nonché dalla presenza di interessi ristretti e comportamenti ripetitivi.

Più precisamente, si parla di Disturbo dello Spettro dell’Autismo (DSA).

In Italia si stima che l’autismo interessi circa un bambino su 77, con prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine.

Le cause che determinano l’autismo sono ancora oggi sconosciute, anche se la ricerca ha compiuto progressi molto importanti, sostenendo che queste possono essere genetiche, neurobiologiche e/o ambientali.

Alla base della predisposizione genetica vi sono la familiarità e il coinvolgimento di alcuni geni associati al neurosviluppo.
Studi più recenti fanno pensare a cause neurobiologiche e che, quindi, tali disturbi possano manifestarsi in seguito alla formazione di neuroni anomali e/o problemi nello sviluppo delle connessioni tra di loro, così da determinare un’alterazione nel funzionamento del cervello.

Per fattori di rischio ambientali si intendono: parto prematuro, abuso di alcol e farmaci da parte della madre nel periodo di gestazione, l’esposizione del feto ad inquinamento continuo, eventuali infezioni contratte dalla madre durante la gravidanza e l’età avanzata dei genitori al momento del concepimento.

I disturbi dello spettro autistico si manifestano in genere nei primi tre anni di vita del bambino. I genitori sono i primi a rendersene conto già dai diciotto mesi, ma in casi lievi questo può accadere anche dopo i ventiquattro mesi. In alcuni bambini i genitori riconoscono uno sviluppo apparentemente adeguato fino ai diciotto mesi, cui segue poi un arresto e/o una regressione di competenze già acquisite. La diagnosi può avvenire anche in età adulta. Infatti, pur presentando alcuni sintomi, diversi bambini diventano adulti senza che venga mai diagnosticato loro un disturbo dello spettro autistico.